Siamo studentə, dottorandə, assegnistə del Dipartimento di Scienze Politiche e non solo che hanno iniziato a confrontarsi per agire insieme,
uniti dall’esigenza di dare una risposta collettiva dal basso al genocidio in Palestina e alla repressione delle manifestazioni.
I fatti del 23 febbraio con le manganellate agli studentə che manifestavano per la Palestina sia a Pisa sia a Firenze sia a Catania, sono stati per moltə una scossa. Non vogliamo restare a guardare, vogliamo attivarci a partire dalla realtà che viviamo quotidianamente, quella dell’università.
Non crediamo che l’università sia un luogo neutro, di mera produzione del sapere, siamo consapevoli che con accordi con grandi aziende delle armi e del fossile, con l’orientamento della didattica e della ricerca, l’istituzione universitaria è schierata con chi fa la guerra. Noi non vogliamo essere complici, vogliamo che l’università sia un luogo aperto, di scambi e di costruzione di saperi che parta anche dal basso. Sosteniamo soprattutto che l’università sia un luogo dove è doveroso prendere delle posizioni e crediamo che lo sia ancor più farlo in questo Dipartimento.
Il Dipartimento di Scienze Politiche è attraversato da studentə e ricercatorə che hanno una naturale propensione a discutere, interessarsi e incontrarsi su temi di attualità. Da parte istituzionale dopo tante parole è calato il silenzio sulla questione palestinese e sulla repressione in città, questa spinta propulsiva rischia così di essere frenata ancora una volta.
L’Aula R, autogestita dal 1990, da sempre offre agli studentə uno spazio dove confrontarsi e muoversi in una direzione comune.
Le assemblee sono aperte e si tengono ogni giovedì pomeriggio a partire dalle 15 in Aula R, spazio autogestito nella sede del Dipartimento di Scienze Politiche in Via Serafini 3 – di fianco al Rettorato.
L’Aula R è sempre aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.00.
AULA R – Dip. di Scienze Politiche, via Serafini 3, Pisa.